Sabato 12 aprile il classico di Verdi "Rigoletto", riletto con il nuovo e appassionante format per ragazzi e famiglie

Domenica 13 aprile, a Palazzo Maffei, sold-out L’Offerta musicale di Bach per la rassegna da camera Musei in Musica

Parliamo di

Rigoletto, quando l'opera è in giallo

Dopo diversi sold-out, da Baby Mozart a Pierino e il lupo passando per Le incredibili avventure di Mister Fogg, proseguono le iniziative 2025 di Arena Young, il progetto formativo di Fondazione Arena per scuole, giovani e famiglie. Sabato 12 aprile alle 15.30, in Sala Filarmonica, va in scena Opera in giallo: Rigoletto. Opera in giallo è un format originale e intrigante, per un pubblico di ragazzi, in cui l'opera è raccontata come se fosse un thriller, partendo dalla fine e con un investigatore che coinvolge i ragazzi, andando a ritroso a conoscere i personaggi e i brani in cui scopriamo la loro storia. Opera in giallo, che rilegge i misteri e i crimini dei più classici melodrammi del repertorio, li presenta al giovane pubblico coinvolgendolo in una moderna indagine poliziesca: dopo il grande successo di Tosca nel 2023, quest'anno, il 9 e 10 aprile, tocca a Rigoletto di Verdi, con le recite mattutine per le scuole già sold-out, e con una rappresentazione straordinaria aperta ai ragazzi e alle famiglie sabato 12 aprile alle 15.30. Lo spettacolo rientra nelle rassegne Il Teatro si racconta, pensata per le scuole di ogni ordine e grado, e A Teatro in famiglia: sogniamo ad occhi aperti! all’interno del cartellone di Arena Young per favorire la partecipazione a teatro di scuole, grandi e piccini, con biglietti a tariffe speciali.

 

In scena artisti del Coro di Fondazione Arena di Verona e Milo Buson (Rigoletto), Adina Vilichi (Gilda), Andrea Vincenti (Duca di Mantova), Tamara Zandonà (Maddalena), Raffaele Zaninelli (Sparafucile), con le indagini del Pubblico ministero Ivo Rizzi (anche drammaturgo e regista) e del Giudice Davide Da Como; al pianoforte siede il maestro Federico Brunello. Oltre ai costumi coordinati da Sara Gicoradi, lo spettacolo è possibile grazie ai Tecnici di Fondazione Arena. Biglietti in vendita alla Biglietteria di Fondazione Arena, sul sito www.arena.it, sui canali social e TicketOne, e due ore prima dello spettacolo anche alla Biglietteria del Filarmonico in via Mutilati 4.

 

Appuntamento già tutto esaurito quello di domenica 13 aprile alle 11 per la rassegna da camera Musei in Musica. A Johann Sebastian Bach è dedicata l'esecuzione integrale dell'articolata Offerta musicale, scritta per il re illuminato e musicista Federico II di Prussia: una sonata per flauto, strumento del sovrano, violino e basso continuo, e una raccolta di altri undici brani dall'organico non specificato, che saranno eseguiti qui da sette professori dell’Orchestra areniana: Lorenzo D’Antò (flauto e coautore dell’elaborazione musicale insieme ad Antonio D’Antò), Matteo Forla (oboe), Domenico Faccin (fagotto), Antonino Enna (violino), Corrado Menegazzo (violino e viola), Martin Pratissoli (violoncello), Federico Brunello (clavicembalo). Un'immersione totale e totalizzante in un capolavoro enciclopedico della musica occidentale, nella suggestiva cornice di Palazzo Maffei Casa Museo: con il biglietto, è visitabile anche la collezione Carlon, con vista su Piazza Erbe.

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Main Partner Arena di Verona Opera Festival