Giovani eccellenze debuttano al Teatro Filarmonico con Beethoven e Chopin ad aprile 2025

Giuseppe Mengoli, Premio Mahler 2023, dirige l’Orchestra di Fondazione Arena nella celebre Sesta sinfonia “Pastorale” di Beethoven e nel Primo concerto per pianoforte di Chopin: solista il giovane Arsenii Moon, vincitore assoluto del concorso Ferruccio Busoni

Grandi classici per la Stagione Sinfonica 2025 di Fondazione Arena: platea già sold-out, posti in galleria

Un altro imperdibile doppio appuntamento sinfonico, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due fra i più giovani e richiesti talenti del panorama internazionale.

 

Il direttore italiano Giuseppe Mengoli, già affermato all’estero, vincitore del Premio Mahler 2023 al concorso di Bamberga, dirigerà l’Orchestra di Fondazione Arena in un programma classicissimo che completa l’integrale sinfonica beethoveniana avviata nell’ultimo triennio con diverse prestigiose bacchette: lo corona la celeberrima Sinfonia n. 6 in Fa maggiore “Pastorale”, solare, atemporale, con la sua natura immaginata dal compositore “più [come] espressione del sentimento che pittura dei suoni” e ulteriormente immortalata anche dal film d’animazione Fantasia. Nella prima parte sarà eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 11 in mi minore di Chopin, intenso compendio dell’arte pianistica del suo autore e suo addio all’amata patria polacca. Nonostante la numerazione, fu composto per secondo, e ultimo, nella breve vita del grande pianista-compositore, e unisce sapientemente maestosità, eleganza, virtuosismo e cantabilità ispirata all’opera e al belcanto italiano. Al pianoforte siederà Arsenii Moon, pietroburghese, classe 1999, talento precoce dalla carriera già brillante, vincitore assoluto del Concorso pianistico Ferruccio Busoni 2023, oltre che premio del pubblico e del Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di unanimità della giuria.

 

Anche per questo fine settimana, entrambi gli appuntamenti vedono una platea pressoché esaurita ma sono ancora disponibili posti in galleria e, nel giorno stesso di ogni spettacolo, alcuni posti di palco. Il programma ha una durata di 80 minuti circa, con un intervallo. È possibile acquistare carnet e biglietti singoli per ogni data del Teatro Filarmonico al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico, alla Biglietteria dell’Arena e, due ore prima di ogni concerto, alla Biglietteria stessa del Teatro Filarmonico in via Mutilati.

 

Gli studenti di ogni ordine e grado possono acquistare biglietti a tariffe speciali per il concerto di venerdì 4 aprile alle 20 e partecipare al Preludio introduttivo che si terrà un’ora prima del concerto in Sala Maffeiana. Info e prenotazioni: Area Formazione e Promozione Scuole scuola@arenadiverona.it – tel. 0458051933

 

Il concerto sinfonico Folk Songs and Dances per i 100 anni di Luciano Berio, previsto l’11 e 12 aprile, è riprogrammato per il 2 e 3 maggio. Non sarà necessario cambiare il proprio biglietto/abbonamento e i posti acquistati in origine sono confermati. Qualora i possessori di biglietto o abbonamento non possano assistere al concerto nelle nuove date, è possibile chiedere il rimborso del biglietto/rateo dell’abbonamento entro e non oltre il 4 aprile seguendo le indicazioni contenute nel modulo al link https://form.jotform.com/250652971434358. Per ulteriori informazioni: info@arenadiverona.it

 

BCC Veneta si conferma main sponsor della Stagione Artistica di Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Main Partner Arena di Verona Opera Festival