Ciaponi Marco

Tenor

Marco Ciaponi inizia la sua formazione musicale con Rebecca Berg, si specializza con Giuseppe Sabbatini e all’Accademia Internazionale del Bel Canto di Modena. Attualmente continua ad approfondire gli studi sotto la guida di Cinzia Forte.

 

Molto giovane, riscuote grande successo in importanti concorsi internazionali e nel 2015 è vincitore assoluto del “Flaviano Labò” di Piacenza e del Concorso Internazionale “Voci Verdiane” di Busseto. Nel 2017 vince il premio “Pepita Embil” per la zarzuela al Concorso internazionale “Operalia” di Plácido Domingo ad Astana.

 

Nel 2014 debutta con il ruolo di Nemorino ne L’Elisir d’amore di Donizetti al Teatro Municipale di Piacenza a fianco di Leo Nucci e in seguito interpreta lo stesso ruolo al Petruzzelli di Bari, al Goldoni di Livorno e al Sociale di Rovigo.

 

Tra i suoi recenti impegni italiani e internazionali: La Traviata di Verdi (Alfredo) alla Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Komische Oper di Berlino, Opera di Lipsia, Macerata Opera Festival, Comunale di Bologna e Tokyo; La Sonnambula di Bellini (Elvino) al Teatro delle Muse in Ancona e alla Semperoper di Dresda, diretta da Evelino Pidò; alla Deutsche Oper am Rhein con il M° Antonino Fogliani, all'Opèra Grand Avignon, all'Opèra de Limoges; Don Giovanni di Mozart (Don Ottavio) al Teatro Verdi in Trieste per la direzione di Gianluigi Gelmetti, all’Opera di Colonia e al Teatro Regio di Parma; Rigoletto di Verdi (Duca di Mantova) per il Circuito Lirico Lombardo, Opéra di Tolone, Opéra Royal de Wallonie e al Teatro la Fenice di Venezia; Ferrando in Cosi fan tutte di Mozart all’Opéra di Saint-Etienne; La Fanciulla del West e Manon Lescaut di Puccini alla Scala di Milano in nuove produzioni dirette da Riccardo Chailly; Don Pasquale di Donizetti (Ernesto) al Massimo di Palermo, al Bol'šoj di Mosca e al Lirico di Cagliari; Falstaff di Verdi (Fenton) al Lirico di Cagliari, Comunale di Piacenza, Reggio Emilia e Modena; Stabat Mater di Rossini con Stefano Montanari e la Warsaw Philharmonic Orchestra e con Speranza Scappucci allo Spring Festival di Tokyo; Gianni Schicchi di Puccini (Rinuccio) a Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Ferrara; Pagliacci di Leoncavallo (Beppe) alla Dutch National Opera di Amsterdam, nuova produzione di Robert Carsen con la direzione di Lorenzo Viotti, La Traviata di Verdi alla Deutsche Oper e alla Komische Oper di Berlino, alla Semperoper di Dresda, all'Opera di Lipsia, al Macerata Opera Festival e al Teatro Comunale di Bologna, Tonio ne La Fille du Régiment di Donizetti al Teatro Lirico di Cagliari e alla Wiener Staatsoper.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2019 nel ruolo di Ernesto in Don Pasquale; torna nel 2020 in occasione del dodicesimo appuntamento della Stagione Sinfonica, con la Messa di Santa Cecilia di Gounod trasmessa in streaming. Per la Stagione Lirica 2021 interpreta Ferrando in una nuova produzione di Così fan tutte di Mozart. Torna in occasione di Falstaff di Salieri, opera inaugurale della Stagione Lirica 2025, 50° anniversario dalla riapertura del Teatro Filarmonico.

 

 

Biografia aggiornata a gennaio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Major Partner Arena di Verona Opera Festival