Verrecchia Laura

Mezzosoprano

© Leka

Laura Verrecchia inizia la sua formazione musicale con lo studio del pianoforte all'età di 8 anni. Consegue il diploma di canto nel 2013 e la laurea di secondo livello con lode e menzione d'onore presso il conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze nel 2015, sotto la guida del soprano Donatella Debolini.

 

È vincitrice di numerosi concorsi lirici internazionali tra cui: secondo premio al 15° Concorso Internazionale Spiros Argiris di Sarzana, primo premio e premio Bellini al IV Concorso Internazionale Marcello Giordani ed. Europa, primo premio al Concorso Internazionale di Canto Opera de Tenerife, terzo premio al Concorso Internazionale Riccardo Zandonai e primo premio e premio Toulon al XV Concorso Ottavio Ziino di Roma.

 

Nel corso dei suoi studi, frequenta masterclass con Enzo Dara, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Eva Marton e Rockwell Blake e collabora con direttori d'orchestra quali: Fabio Luisi, Pinchas Steinberg, George Petrou, Alessandro D'Agostini, Min Chung, Gustav Kuhn, Frédéric Chaslin, Jurai Valčuha, Diego Fasolis, John Axelrod, Francesco Ivan Ciampa, Enrico Calesso, Fabrizio Carminati e registi come Damiano Michieletto, Roberto Andò, David McVicar, Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, Gianni Quaranta, Stefano Trespidi, Calixto Bieito, Gean-Louis Grinda, Chiara Muti, Arnaud Bernard, Davide Livermore.

 

Laura debutta nel 2015 come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Goldoni di Livorno e nei teatri del circuito toscano con il progetto Opera Studio LTL, ruolo che canta negli anni anche all'Opera di Firenze, al Teatro La Fenice di Venezia, al Petruzzelli di Bari, ai Festival di Glyndebourne e Savonlinna. Tra i ruoli interpretati ai Firenze: Lady Pamela in Fra Diavolo di Auber, Siebel in Faust di Gounod, Angelina ne La Cenerentola di Rossini (portato anche a Trieste), Isoletta ne La Straniera di Bellini. Nei teatri di OperaLombardia (AsLiCo) interpreta Lucilla ne La Scala di Seta di Rossini – ruolo che riprende alla Royal Opera House Muscat – e nel 2016 è stata Rinaldo di Händel all'Ópera de Tenerife; a Venezia è Dejanira in Mirandolina di Martinú e Mercedés in Carmen; Isabella de L'Italiana in Algeri di Rossini all'Operá de Toulon, a Livorno, al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro dell'Opera di Astana e all'Hungarian State Opera di Budapest. Nel 2018 frequenta l'Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” di Pesaro dove canta la Marchesa Melibea ne Il viaggio a Reims.

 

È quindi Nicklausse in Les Contes d'Hoffmann di Offenbach al Teatro San Carlo di Napoli, Suzuki in Madama Butterfly di Puccini a Trieste e Firenze, Der Kaiser von Atlantis di Ullmann all’Opera de Tenerife, Il Turco in Italia di Rossini al Teatro alla Scala di Milano, di Bellini I Capuleti e i Montecchi a Trieste e I Puritani a Catania, teatro dove canta ne La Lupa e Il Berretto a sonagli (prima mondiale) di Marco Tutino; è la Principessa d'Eboli in Don Carlo di Verdi nei Teatri di OperaLombardia e in Anna Bolena di Donizetti a Trieste. 

 

Debutta con Fondazione Arena di Verona in occasione di Falstaff di Salieri, opera inaugurale della Stagione Lirica 2025, 50° anniversario dalla riapertura del Teatro Filarmonico.

 

 

Biografia aggiornata a gennaio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Major Partner Arena di Verona Opera Festival