Pagano Ettore

Violoncello

Vincitore nell’edizione 2025 del prestigioso Premio Classeek agli ICMA (International Classical Music Awards), Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, inizia lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, frequenta la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia Stauffer di Cremona. Termina il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Attualmente segue i corsi di Jens Peter Maintz all’Universität der Kunste di Berlino.

 

Dal 2013 ad oggi riceve il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ottiene dalla New York International Artists Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 vince il Primo premio al Concorso Giovani musicisti promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 consegue il Primo premio al Concorso Brahms di Poertschach; è il più giovane dei finalisti del Concorso Janigro di Zagabria; vince l’A. Kull Cello Competition di Graz.

 

I più recenti riconoscimenti internazionali che arricchiscono il suo già cospicuo palmares di vittorie sono il primo premio al prestigioso Khačaturjan Cello Competition svoltosi nel 2022 a Yerevan, e il secondo premio (oltre a due premi speciali della Giuria) all’Enescu Cello Competition di Bucarest (2024).

 

È già invitato a suonare su importanti ribalte internazionali sia in recital sia come solista sia con orchestre a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Stoccarda, Duesseldorf, Halle, Kiel), Svizzera, Austria, Ungheria, Croazia, Romania, Albania, Lituania, Finlandia, Armenia, Kuwait, Oman, Stati Uniti e, nel corso dell’ultimo biennio, in primarie società concertistiche italiane e prestigiose istituzioni orchestrali a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari.

 

Degni di particolare nota sono il debutto a marzo 2025 nella stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al Parco della Musica di Roma, e in tre occasioni nella stagione 2023-2024 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, anche in diretta radio e video, in trasferta alla Royal Opera House di Muscat (Oman) e al Concerto della Festa della Repubblica al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato. È invitato inoltre a trasmissioni televisive dedicate alla divulgazione della musica, tra cui Via dei Matti numero zero con Stefano Bollani.

 

Suona un violoncello Ignazio Ongaro (Venezia - 1777) affidatogli da Setaro Fine Instruments.

 

Debutta con i complessi artistici di Fondazione Arena di Verona nel 2025 al Teatro Filarmonico per l’appuntamento sinfonico dedicato a Šostakovič.

 

 

Biografia aggiornata a febbraio 2025

Upcoming shows

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Founding Members

Major Partner Arena di Verona Opera Festival