Visiting Verona

Discover the City of Opera

Verona is known throughout the world for its Arena, where the famous Opera Festival takes place every summer, and for being the city that was the backdrop to Shakespeare’s classic love story of Romeo and Juliet.

 

But Verona is much more than that.

 

Recognised as a World Heritage Site by UNESCO in 2000, the city is also worth visiting for its unique architecture and urban structure. Wandering through its streets is like flipping through the pages of an open-air book, where every square, every bridge and every glimpse has a story to tell.

 

Here every visit becomes a complete experience comprising art, history, flavours and unforgettable spectacles.

What to see in Verona

First time in Verona? Here are some key sites to take in the Veronese atmosphere:

Piazza delle Erbe

Once a Roman forum, today Piazza delle Erbe is a lively and picturesque meeting point, surrounded by frescoed palaces and medieval towers and home to exciting markets and outdoor cafes. This scenic spot is overlooked by...

 

Palazzo Maffei Casa Museo

The theatrical backdrop to Piazza delle Erbe is Palazzo Maffei, the city's premier Baroque building, now home to an eclectic art collection.

 

In the heart of Piazza delle Erbe, Palazzo Maffei houses an extraordinary collection, where ancient and contemporary meet. Over 650 works recount 4,000 years of history, from Canova to Picasso, from Hokusai to Fontana. A fascinating voyage of discovery through the city's premier Baroque palace, with a breathtaking panoramic terrace. Enjoy a discounted admission with the purchase of a Festival ticket.

Casa di Giulietta

In a small courtyard in the historic centre, the legend of Romeo and Juliet comes to life. This 14th-century house is famous for its romantic balcony, one of Verona's most photographed destinations, and continues to fascinate visitors from all over the world.

 

In the courtyard, the bronze statue of Juliet (“rub her breast to be lucky in love”, according to tradition) is a copy: the original suffered the caresses of so many superstitious tourists that it had to be taken away for safekeeping. For an even more romantic visit, spend some time at the Love Letters Wall, the famous wall that collects authentic love letters from all over the world – a living and constantly changing collection.

 

Remember! From May 2025, you must buy a ticket to enter the courtyard. You can find out full details on the Museums of Verona website.

Ponte Pietra

One of the oldest bridges in the city, built in Roman times and faithfully reconstructed after the war. From here you can enjoy a splendid view of the Adige River and the Roman Theatre, nestled against the hill.

 

This historic bridge is perfect for a gentle stroll: the colours of the water at sunset and the reflection of the arches form an unforgettably romantic picture, perfect for that ‘postcard feel’ photo.

 

 Many are unaware that a staircase at the side takes you down to the river: a quieter point where you can admire Ponte Pietra from the water.

4. Castelvecchio

Con i suoi mattoni rossi, le torri merlate e il ponte fortificato che scavalca l’Adige, questa imponente fortezza affacciata sull’Adige è uno dei luoghi più evocativi di Verona. Castelvecchio fu costruito dalla famiglia scaligera nel XIV secolo e conserva ancora oggi il fascino severo di una roccaforte medievale. 

 

Oggi ospita il Museo Civico di Verona, con una ricca collezione di sculture, dipinti e armi antiche. Varcando il portone d’ingresso si entra in un’altra epoca: camminare tra le sue sale è un vero tuffo nel passato.

 

Da non perdere il passaggio sul ponte scaligero: meno antico di Ponte Pietra, ma con tutto il fascino di un attraversamento medievale affacciato sul fiume Adige.

5. Chiesa di San Zeno Maggiore

Capolavoro veronese, con facciata a fasce cromatiche e il famoso rosone “Ruota della Fortuna”, è considerata uno dei più alti esempi di architettura romanica in Italia.

 

All’interno, la Chiesa di San Zeno Maggiore è un’oasi di quiete: tra capitelli scolpiti e affreschi antichi è facile lasciarsi avvolgere dal silenzio e dalla solennità del tempo.

 

Per un’esperienza intima entra nelle prime ore del giorno o nel tardo pomeriggio: l’atmosfera sacra e la luce filtrano tra le colonne, offrendo un istante di autentico raccoglimento.

6. Piazza Bra

È la piazza più vasta e scenografica di Verona, porta d’ingresso al centro storico e perfetto punto di partenza per il tuo giro in città. Ospita le eleganti facciate di palazzi signorili come la Gran Guardia e il Teatro Filarmonico.

 

Qui si passeggia sul “Liston”, il celebre marciapiede in marmo rosa, tra caffè all’aperto, carrozze turistiche e il verde dei giardini centrali. È il punto d’incontro tra la vita cittadina e l’atmosfera da grande evento. Perché, naturalmente, in Piazza Bra sorge l’Arena: non solo la culla dell'opera, ma anche il simbolo della città.

 

Se passi di qui, non perdere l’occasione di visitare l’Arena di Verona: è uno dei luoghi più affascinanti da scoprire (anche se forse siamo di parte!)

Cosa fare a Verona

Verona offre un’ampia varietà di esperienze, perfette per ogni tipo di viaggiatrice o viaggiatore: dalle attività più culturali alle pause più rilassanti, passando per il buon cibo e lo shopping.

  • Musei

Per chi ama l’arte e la storia, Verona propone diversi musei ricchi e suggestivi. Il Museo di Castelvecchio racconta la città attraverso sculture, dipinti e reperti medievali. Il Museo Archeologico al Teatro Romano, affacciato sull’Adige, permette di scoprire l’eredità romana della città in una cornice scenografica. Infine, Palazzo Maffei unisce arte antica e contemporanea in un percorso sorprendente nel cuore di Piazza delle Erbe.

 

 

  • Piscine termali

Dopo una giornata di visite o prima di una serata a teatro, non c’è niente di meglio che una pausa rigenerante alle Terme Aquardens, tra piscine termali e percorsi benessere.

  • Esperienze gastronomiche

Verona è anche terra di sapori. Puoi partecipare a una visita enogastronomica a Casa Sartori 1898, storica azienda vinicola della Valpolicella, oppure scoprire i segreti di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy con una visita al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, facilmente raggiungibile in giornata.

 

 

  • Shopping

Se cerchi un po’ di shopping tra arte e bellezza, non può mancare una passeggiata in via Mazzini, tra boutique eleganti e vetrine storiche. Per chi ama gli outlet, il Mantova Village offre un’ampia selezione di brand a pochi chilometri dalla città.

Cerchi un’idea per la tua serata a Verona? Scopri i prossimi spettacoli in Arena o al Teatro Filarmonico!

Cosa mangiare a Verona

La cucina veronese unisce tradizione contadina e raffinatezza, con piatti ricchi, stagionali e profondamente legati al territorio.

Tra le specialità da provare ci sono:

  • Risotto all’Amarone, preparato con il celebre vino rosso della Valpolicella e il riso Vialone nano.

  • Lesso e pearà, un bollito di carne servito con una salsa densa a base di pane grattugiato, brodo e pepe.

  • Pastissada de caval, uno stufato di carne di cavallo marinata nel vino, antica ricetta della tradizione scaligera.

  • Luccio alla Gardesana, tipico delle zone vicine al Lago di Garda, servito con salsa di capperi e acciughe e accompagnato dalla polenta.

E per chiudere in dolcezza, il Pandoro, il dolce veronese per eccellenza, nato proprio qui!

Per un’esperienza culinaria indimenticabile...

... puoi concederti una cena stellata con vista con l’esperienza Star Roof, il ristorante panoramico sulla terrazza che congiunge il primo anello all’ala dell’Arena di Verona.

Dove dormire a Verona

Verona offre una vasta scelta di strutture ricettive per ogni esigenza. 

Prenota un hotel

Nel centro storico trovi hotel e B&B a pochi passi dalle principali attrazioni e dall’Arena, ideali per chi vuole vivere la città senza usare mezzi. In alternativa, puoi scegliere sistemazioni sulle colline, che offrono tranquillità e viste panoramiche.

Se hai in programma uno spettacolo serale, ti consigliamo di pernottare nei pressi di Piazza Bra o comunque in zona centrale, per poterti muovere comodamente a piedi dopo l’evento.

 

Per maggiori informazioni sul territorio, i servizi e gli eventi in programmazione a Verona e nei dintorni, puoi visitare il portale del Comune di Verona dedicato al turismo www.turismoverona.eu.

 

Se hai già acquistato i tuoi biglietti per l'Arena di Verona Opera Festival ma non sai ancora dove pernottare, verifica le offerte promozionali ed esclusive sul canale di Verona Up, il servizio gratuito e sicuro per il tuo soggiorno a Verona e provincia.

Prima della tua visita a Verona, ti starai chiedendo…

  • Quando è meglio visitare Verona?

  • Quanto tempo serve per visitare Verona?

  • Come muoversi a Verona?

  • Dove trovo altre informazioni turistiche su Verona?

See also

Useful information

Foto ©: Ennevi Foto - Unsplash (Rui Alves, Alessandro Carrarini, Enrique Ferreira, Maksym Harbar, Antonio Vivace)

Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Family Partner

Official Sponsor

  • Automotive Partner

  • Mobility Partner

  • Accessibility Partner

  • Media Partner

  • Green Energy Partner

Official Supplier

Cultural Partner

Official Partner