Berloffa Nicola

Regista

Nato a Cuneo nel 1980, Nicola Berloffa è considerato uno dei registi più promettenti della sua generazione. Studia cinema e musica a Torino e si diploma alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2005, con il massimo dei voti in regia teatrale per la tesi su Risveglio di primavera di Wedekind.

 

Tra il 2003 e il 2011, collabora come assistente alla regia in 28 diverse produzioni operistiche con Luca Ronconi, Ugo Tessitore, Cesare Lievi, Daniele Abbado, Davide Livermore e Arturo Cirillo al Teatro Alla Scala di Milano, al Teatro Regio (Parma), al Rossini Opera Festival (Pesaro), Teatro la Fenice (Venezia), Comunale (Ferrara), Valli (Reggio Emilia), San Carlo (Napoli), Maggio Musicale Fiorentino (Firenze), Arriaga (Bilbao), La Monnaie (Bruxelles), Regio (Torino), Opera de Paris e Palau de les arts (Valencia).

 

Nel 2006 lavora per la prima volta come regista teatrale in Vita e destino di Grosman, prodotto dal TST Torino, e in Der Todt und das Madchen di Dorfman per il Teatro Litta di Milano.

 

Nel 2008 vince il concorso internazionale indetto dal Ministro della Cultura francese e dal Centre Français de Production Lyrique per la produzione scenica de Il Viaggio a Reims di Rossini realizzata da 16 teatri francesi tra cui Reims, Vichy, Avignone, Paris-Massy, Montpellier, Clermont-Ferrand, Tours, Metz, Nancy, Tolone, Nizza, St. Etienne, Marsiglia, Bordeaux e Tolosa.

 

Dirige La Serva padrona di Pergolesi per il Regio di Torino; Un Giorno di Regno di Verdi al Cantiere d'Arte (Montepulciano) sotto la direzione di Roland Böer; Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro Sociale di Como; Il Noce di Benevento, Le Chalet e Demetrio e Polibio al Rossini Festival di Bad Wildbad; Die Zauberflöte e Così fan tutte all'Auditorio de Tenerife; Italiana in Algeri alle Opere di Marsiglia, Vichy, Avignone, Massy e Saint-Etienne; Carmen di Bizet e Norma di Bellini al Teatro di St. Gallen; Les Contes d'Hoffmann al Teatro Municipale di Piacenza e all'Opera de Toulon; La Bohème al Teatro delle Muse di Ancona e Un Ballo in Maschera di Verdi a Pavia, Como, Cremona, Brescia e Toulon.

 

Recentemente è acclamato da critica e pubblico per Carmen a Tenerife, Rennes, Quebec e Trapani; Madama Butterfly al Teatro Massimo di Palermo e allo Sferisterio di Macerata, e La Wally per Piacenza, Modena e Reggio Emilia; Lucia di Lammermoor a Tenerife, Oviedo; Don Carlo a St. Gallen e Andrea Chénier a Modena, Parma, Ravenna, Piacenza, Reggio Emilia e Cagliari.

 

Tra i suoi impegni recenti figurano nuove produzioni di Cenerentola al Teatro Pavarotti di Modena; La Fanciulla del West alla Korea National Opera di Seoul; Orfeo e Euridice al Teatro Lirico di Cagliari; Amleto di Ambroise Thomas a Saint Etienne; Norma a Piacenza, Modena, Parma e Siviglia; Ariadne auf Naxos a Tenerife; Lucie de Lammermoor a Tours e Quebec City; Cavalleria Rusticana / Pagliacci a Saint Etienne.

 

ForumOpera Magazine gli assegna Trophée de l'année 2017 come miglior regista per il suo allestimento di Carmen.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2025 con La Wally di Alfredo Catalani.

 

 

Biografia aggiornata a febbraio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Major Partner Arena di Verona Opera Festival