Alibrando Marco

Conductor

Marco Alibrando, nato a Messina nel 1987, debutta a soli 24 anni a Firenze e da quel momento un’intensa attività lo porta a dirigere in prestigiosi Festival quali il Rossini in Wildbad, il Rossini Opera Festival di Pesaro e il Festival di Spoleto.

 

È Direttore Musicale di VoceAllOpera e recentemente viene nominato Primo Direttore del Deutsches Nationaltheater und Staatskapelle Weimar a partire dalla stagione 2025/26.

 

Tra gli impegni operistici futuri segnaliamo il debutto al Teatro Alla Scala di Milano con i solisti e l’orchestra dell’Accademia, La Vedova allegra di Lehár per l’inaugurazione del Macerata Opera Festival 2025, The Bear di Walton al Teatro Regio di Torino, Turandot di Puccini a Wiesbaden, Werther di Massenet, Hänsel und Gretel di Humperdinck, Der Mordfall di Frost, Il Barbiere di Siviglia di Rossini e La Traviata di Verdi a Weimar. Tra gli impegni operistici recenti Rigoletto di Verdi alla Dutch National Opera, Lucia di Lammermoor di Donizetti alla Deutsche Oper am Rhein, Rigoletto e Le Nozze di Figaro di Mozart per lo Stresa Festival, Aida di Verdi a Novara, Evgenij Onegin di Čajkovskij alla Nederlandse Reisopera, L’Elisir d’amore e La Fille du régiment di Donizetti, Il Barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper am Rhein e con gli allievi di Rosa Feola a Benevento.

 

In ambito sinfonico segnaliamo il recente debutto al Teatro Colón di Buenos Aires dirigendo l’Orquesta Filarmònica de Buenos Aires, concerti con l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, la Filarmonica Toscanini di Parma, la Noord Nederland Orkest, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.

 

Studia direzione d’orchestra con Antonino Fogliani, Gianluigi Gelmetti, Romolo Gessi, Lutz Köhler, Giuseppe Lanzetta, Gianandrea Noseda, Vittorio Parisi e Donato Renzetti. Si diploma col massimo dei voti e la lode in Direzione d’Orchestra e in Composizione al Conservatorio di Milano; si diploma inoltre in Pianoforte al Conservatorio di Messina. È assistente di Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra, Giuliano Carella, Antonino Fogliani, Domingo Hindoyan e Robin Ticciati.

 

Dopo il debutto del 2022, torna al Teatro Filarmonico per il quinto concerto della stagione sinfonica 2025 con il Concerto Folks and Dances.

 

 

Biografia aggiornata ad aprile 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival