Adam Krystian

Tenor

Particolarmente apprezzato e richiesto per il repertorio del XVII e XVIII secolo, il tenore polacco Krystian Adam collabora regolarmente con illustri direttori d'orchestra quali Rinaldo Alessandrini, Giovanni Antonini, Fabio Biondi, Ivor Bolton, Fabio Bonizzoni, Riccardo Chailly, Teodor Currentzis, Sir John Eliot Gardiner, Vaclav Luks, Stefano Montanari, Daniel Oren, Raphael Pichon, Andreas Spering, Jean-Christophe Spinosi, Jeffrey Tate.

 

È protagonista del progetto Monteverdi 450 come Orfeo e Telemaco (Il Ritorno di Ulisse in Patria) e del Vespro della Beata Vergine, un tour mondiale diretto da Gardiner nelle sale più prestigiose del mondo. Altri impegni passati includono: di Mozart Le Nozze di Figaro a Londra (Covent Garden), Amsterdam, Lucerna, Don Ottavio in Don Giovanni (Progetto Fornasetti) a Milano e Tel Aviv e Idomeneo a Venezia e al Covent Garden diretto da Robert Carsen; Magnificat di Bach a Berlino con la Deutsche Symphonie-Orchester e al Festival d'Auvers-sur-Oise; La Fanciulla del West di Puccini (Joe) e Il Ritorno di Ulisse in Patria alla Scala di Milano; Messiah all'Händel Festspiele di Halle e in tournée a Praga e Dresda con il Collegium 1704 e Vaclav Luks e con Spinosi in tournée in Europa; Adriana Lecouvreur di Cilea (Abate di Chazeuil) a Londra diretto da David Mc Vicar; Mosè in Egitto di Rossini diretto da Stefano Montanari a Napoli; San Giovanni Battista di Stradella al Festival di Salisburgo; Re Ruggero di Szymanowski e Paukenmesse di Haydn al Festival Internazionale Cantans di Wratislavia; di Händel La Resurrezione con La Risonanza e Fabio Bonizzoni, Rodelinda a Lione diretta da Stefano Montanari e Saul (Jonathan) a Brno; la Matthäus-Passion di Bach al Théâtre des Champs-Elysées diretto da Vaclav Luks e in tournée in Europa.

 

Tra gli impegni recenti si ricordano ancora Monteverdi, Händel, Mozart, Rossini: L'Ercole amante all'Opéra Comique e a Versailles; Idomeneo a Tel Aviv, Madrid, Atene e Mainz; La Pietra del Paragone e II Re Pastore al Théâtre du Châtelet; L'Incoronazione di Poppea a Barcellona e Bilbao; Israele in Egitto con il Collegium 1704 in tournée; Messiah al Festival Monteverdi di Cremona, Ravenna e Parigi e con Musik Podium a Stoccarda e in tour; Acis and Galatea a Cracovia; L'Isola disabitata a Ravenna; Vespro della Beata Vergine a Milano e Perugia; Alcina a Caen e Versailles con Vaclav Luks; Der Schauspieldirektor a Varsavia; Lotario al Festival di Halle; Apollo e Giacinto e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno a Venezia; con Il Giardino Armonico e Israel in Egypt di Händel con Collegium 1704 a Wroclaw; Messiah all'Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma e in tour con Collegium 1704; L'Orfeo di Monteverdi nel ruolo titolo sotto la direzione di Dantone a Zurigo e Orfeo di Haydn a Düsseldorf e Graz; Griselda di Scarlatti a Martina Franca con George Petrou; Messa in Do maggiore di Beethoven a Breslavia; Les Dialogues des Carmélites di Poulenc con Michele Mariotti per l'apertura della stagione del Teatro dell'Opera di Roma; Le Nozze di Figaro a Londra (Covent Garden); la Messa in do minore di Mozart con Jean-Christophe Spinosi a Lione e Parigi e con Vaclav Luks a Salisburgo; Orlando paladino (Pasquale) di Haydn con Il Giardino Armonico e Giovanni Antonini a Madrid e Barcellona; Trionfo del Tempo e del Disinganno di Handel il Requiem di Mozart in tour con Vaclav Luks; Oedipus Rex di Stravinsly con i Berliner Philharmoniker e Kirill Petrenko.

 

Debutta con Fondazione Arena in occasione del concerto inaugurale della Stagione Sinfonica 2025 per i 50 anni della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona.

 

 

Biografia aggiornata a gennaio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Major Partner Arena di Verona Opera Festival