Fiume Gilda

Soprano

© Roberto Robustelli

Nata a Sarno, terminata la maturità classica, Gilda Fiume si diploma in canto nel 2009 al Conservatorio di Salerno con il massimo dei voti e lode e si perfeziona poi nel biennio successivo all’Accademia di Santa Cecilia sotto la guida di Renata Scotto. Dal 2014 è allieva di Mariella Devia.

 

Dopo essersi classificata in numerosi concorsi internazionali e aver partecipato ad alcune masterclasses, debutta come Leonora ne Il Trovatore di Verdi al Teatro Donizetti di Bergamo. Seguono Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti al San Carlo di Napoli, al Regio di Parma e al Lirico di Cagliari; Amina ne La Sonnambula di Bellini al Bellini di Catania; la protagonista in Maria de Rudenz di Donizetti al Festival di Wexford; Donna Anna in Don Giovanni di Mozart a Sassari e a Bergamo dove è anche Eleonora in Torquato Tasso di Donizetti per il Donizetti Festival; la protagonista in Norma di Bellini diretta da Daniel Oren e Violetta ne La Traviata di Verdi a Salerno.

 

Collabora con artisti quali Gianni Amelio, Henning Brockhaus, Denis Krief, Daniel Oren, Pierpaolo Pacini e Stefano Ranzani.

 

Tra i suoi recenti impegni Violetta ne La Traviata a Treviso e a Trieste, un concerto 'Tema Oriente' alla ROH di Muscat e un Gala Lirico alla Fenice; Lucia in Lucia di Lammermoor e il debutto come Gilda in Rigoletto di Verdi al Verdi di Salerno entrambe dirette da Daniel Oren; Lucia al Seoul Art Center; Gilda al Teatro Regio di Torino; il debutto come Marie ne La Fille du regiment di Donizetti a Salerno; Donna Anna in Don Giovanni a La Coruña; Lucia di Lammermoor a Modena e Rimini; La Traviata al Regio di Torino; il debutto negli Stati Uniti come Violetta con la Boston Symphony Orchestra; La Sonnambula a Cagliari; 7 Deaths of Maria Callas di Nikodijević al Liceu di Barcellona; Norma al Carlo Felice di Genova; Lucia di Lammermoor al Comunale di Bologna; Amalia in Alfredo il Grande di Donizetti per l’omonimo Festival di Bergamo.

 

Debutta all’Arena di Verona nel 2022 come Micaela in Carmen di Bizet, ruolo con cui torna per il 100° Opera Festival 2023 e come Violetta ne La Traviata. Al Teatro Filarmonico debutta nel 2016, nel ruolo di Amina ne La Sonnambula; torna in occasione del 10° e del 12° appuntamento della Stagione Sinfonica 2020 e per il concerto Note d’Augurio 2021. Per la Stagione Lirica 2023 Interpreta la Contessa ne Le Nozze di Figaro e Ofelia nell’Amleto di Franco Faccio, alla prima rappresentazione italiana del titolo ai giorni nostri. Torna come protagonista della Zauberflöte di Mozart all’inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2024 nei panni di Pamina e, nella Stagione Sinfonica, come solista alla prima italiana del Requiem di Lloyd Webber.

 

Torna nel 2025 in Falstaff di Salieri, opera inaugurale della Stagione Lirica 2025, nel bicentenario dell’autore nel 50° anniversario dalla riapertura del Teatro Filarmonico.

 

 

Biografia aggiornata a gennaio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Major Partner Arena di Verona Opera Festival