Arena per Tutti
L'Arena di Verona Opera Festival è sempre più accessibile grazie alla partnership con Müller
Scopri il progetto
La terza edizione di Arena per Tutti
Fondazione Arena, con il sostegno dell'Accessibility Partner Müller, presenta per il 2025 la terza edizione di "Arena per Tutti", il progetto per un Arena di Verona Opera Festival sempre più accessibile.
Fra i servizi: percorsi multisensoriali alla scoperta del backstage, trailer e libri di sala accessibili, schede in Easy to Read e 2.600 posti in più riservati alle persone con disabilità sensoriale e intellettiva. Il tutto in tre lingue: italiano, inglese e tedesco.
Il progetto di accessibilità dell'Arena di Verona Opera Festival è coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università degli Studi di Macerata.
26 serate d'opera accessibili nel 2025
Per l'edizione 2025 di Arena per Tutti, sono previste 26 serate con servizi di accessibilità per persone con disabilità sensoriali e intellettive.
Prenota subito il tuo posto!
Gli appuntamenti del 2025 di Arena per Tutti
Percorsi multisensoriali
Per l'edizione 2025 di Arena per Tutti, su 26 serate con servizi di accessibilità per persone con disabilità sensoriali e intellettive, 16 prevedono la possibilità di prenotare percorsi multisensoriali completamente gratuiti.
Durante questi percorsi le persone con disabilità e i loro accompagnatori potranno esplorare le scenografie, i costumi e gli attrezzi di scena, guidate dal personale di palcoscenico e dalle sapienti mani di chi ha lavorato alla realizzazione degli spettacoli nei laboratori di Fondazione Arena. Ogni percorso è stato pensato per persone con necessità diverse, per un Festival sempre più inclusivo.
Nelle serate in cui non sono previsti percorsi multisensoriali pre-spettacolo, è comunque possibile accedere all’Arena con anticipo rispetto all'inizio dello spettacolo, immergendosi nella sua atmosfera unica già prima dell’inizio dell’opera. Si potrà passeggiare in platea, esplorarne gli spazi, godere dell’attesa e approfondire i contenuti dell’opera in programma anche grazie ai materiali inclusivi accessibili da smartphone.

Materiali inclusivi e servizi sensoriali
All'interno del progetto Arena per Tutti sono stati realizzati materiali digitali accessibili pensati per rispondere alle esigenze di persone con disabilità sensoriali e intellettive, offrendo un’esperienza dell’opera davvero inclusiva.
Per le opere Aida, La Traviata, Rigoletto, Nabucco, Carmen, Turandot e Il Barbiere di Siviglia sono disponibili i seguenti servizi, in più lingue (italiano, inglese e tedesco), con l’obiettivo di ampliarne l'offerta nei prossimi anni:
-
Trailer accessibili;
-
Libri di sala digitali accessibili;
-
Sottotitoli per persone sorde;
-
Audio descrizioni per persone cieche e ipovedenti;
-
Schede delle opere in Easy to Read.
Questi strumenti permettono a ogni spettatore di partecipare pienamente all’esperienza, sia in Arena che a distanza.