McAdams Ryan

Direttore

@ Lisa Mazzucco

Grande sostenitore della musica contemporanea, Ryan McAdams studia alla Juilliard School e all'Indiana University.

 

Primo vincitore assoluto del Sir George Solti Award come miglior direttore d’orchestra emergente e dell'Aspen-Glimmerglass Prize nella sezione direzione d’orchestra, per lui viene creato il ruolo di Assistente direttore presso il Festival di Castleton.

 

Dirige al famoso Tanglewood Music Centre e in occasione dei festeggiamenti del 103esimo compleanno di Elliott Carter al 92nd street Y, un concerto che il New York Times inserisce fra i Best Classical Music Events del 2012.

 

Assistente direttore all'Aspen Music Festival e alla Royal Stockholm Philharmonic, attualmente è il Direttore principale del Crash Ensemble, la più eminente formazione di musica contemporanea d’Irlanda, con cui collabora insieme alla National Concert Hall per il festival New Music Dublin 2023 e per i festeggiamenti in occasione del venticinquesimo anniversario del Crash Ensemble. Si esibiscono con grande successo all’Huddersfield Contemporary Music Festival e Galway International Arts Festival.

 

Tra gli impegni di rilievo degli ultimi anni figurano una nuova produzione di Les Pêcheurs de Perles di Bizet al Teatro Regio di Torino, una tournée in Toscana con l’Orchestra della Toscana, un ritorno al Maggio Musicale Fiorentino per la direzione di una nuova produzione di Carmen di Bizet e una riproposizione di Les Pêcheurs de Perles, oltre a concerti in cartellone con la Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Lirico Sinfonica Petruzzelli di Bari, la Kansas City Symphony, la Phoenix Symphony Orchestra, la Louisiana Philharmonic, la Israel Philharmonic e molte altre.

 

Nella stagione 2022/23 debutta alla Opernhaus di Zurigo in una riproposizione del Faust di Gounod e dirige L’Arbre enchanté di Gluck. In Italia dirige regolarmente I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra della Toscana e del Teatro Lirico di Cagliari, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Intrattiene una stretta collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta quattro volte nella stagione 2020/21 e in recenti tournée nel Sud Italia per un programma interamente dedicato a Beethoven.

 

Dirige nella stagione 2023/24 lìOrchestre National de Ile de France di Parigi, l’Orchestra Nazionale del Belgio e l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo.

 

Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2024, dirigendo la prima italiana del Requiem di Lloyd Webber. Torna per dirigere il terzo appuntamento della Stagione Sinfonica 2025.

 

 

Biografia aggiornata a marzo 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Main Partner Arena di Verona Opera Festival