Jurowski Dmitri

Direttore d'orchestra

Dmitri Jurowski, il più giovane rappresentante di una famosa dinastia musicale russa, è nato nel 1979 a Mosca. Studia violoncello a Rostock e completa gli studi di direzione d'orchestra all'Accademia di Musica Hanns Eisler di Berlino.

 

Dal 2005 lavora come direttore d'orchestra sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico. È Direttore musicale generale dell'Opera fiamminga di Anversa/Gent dal 2011 al 2016, dal 2011 al 2018 Direttore principale e Direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Mosca – Russian Philharmonic; dal 2015 è Direttore musicale dell'Opera di Stato di Novosibirsk.

 

Dirige più di cento produzioni operistiche diverse in teatri quali Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Opéra Bastille di Parigi, Lyric Opera di Chicago, La Fenice di Venezia, Opéra di Monaco, Grand Théâtre di Ginevra, Real di Madrid, Palau de Les Arts Reina Sofia di Valencia, Israeli Opera di Tel Aviv, Bol’šoj di Mosca (nel 2010 anche in tournée europea con la premiata produzione di Evgenij Onegin di Čajkovskij con la regia di Dmitri Tcherniakov), Royal Opera House Covent Garden di Londra, Festival di Lucerna. Tra i recenti successi, dirige Pikovaja Dama di Čajkovskij al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Gewandhaus Orchester all'inaugurazione del Mahler Festival 2023 con Die drei Pintos di Weber, Madama Butterfly di Puccini al Teatro Regio di Torino e Die tote Stadt di Korngold alla Semperoper di Dresda.

 

Le opere di Wagner, Strauss, Čajkovskij, Musorgskij, Šostakovič e Prokof’ev sono al centro del suo lavoro artistico. Oltre alla musica classica tedesca, russa e slava, al romanticismo e al primo modernismo, è particolarmente interessato alle opere di compositori come Korngold, Zemlinsky e Schreker.

 

Collabora con le principali orchestre internazionali come BBC Philharmonic di Manchester, Swedish Radio Symphony di Stoccolma, Sinfonica di Amburgo, Filarmonica di Dresda, Sinfonica di Vienna, Bruckner di Linz, Tonkünstler di Vienna, Residentie dell'Aia, Toscanini di Parma, Filarmonica di San Pietroburgo, Beethoven di Bonn, la Symphonique et Lyrique de Nancy, Filarmonica di Hong Kong e Filarmonica di Shanghai.

 

Lavora inoltre con solisti di spicco come Lang Lang, Jean-Yves Thibaudet, Rudolf Buchbinder, Denis Matsuev, François-Frédéric Guy, Vadim Repin, Maxim Vengerov, Janine Jansen, Ray Chen, Sol Gabetta, Jean-Guihen Queyras, Andreas Brantelid e Johannes Moser.

 

Debutta al Teatro Filarmonico dirigendo i complessi artistici di Fondazione Arena di Verona in occasione della Stagione Sinfonica 2006; torna nel 2025 per l’appuntamento sinfonico dedicato a Šostakovič.

 

 

Biografia aggiornata a febbraio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Soci Fondatori

Major Partner Arena di Verona Opera Festival