
Beethoven Pastorale
Fryderyk Chopin, Ludwig van Beethoven
Piano
Vincitore assoluto del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023, il pianista Arsenii Moon si aggiudica anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria, riconoscimento che non veniva concesso da quasi tre decenni. Inoltre, è votato online da una stragrande maggioranza di spettatori da tutto il mondo, aggiudicandosi il Premio del Pubblico.
Nato a San Pietroburgo nel 1999, all'età di sei anni inizia a studiare pianoforte con Elena Zyabreva e dal 2010 al 2017 studia con Alexander Sandler, inizialmente presso la Scuola Secondaria Speciale di Musica del Conservatorio Statale Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo e successivamente presso il conservatorio stesso. Nel 2024 si laurea alla Juilliard School di New York come studente di Sergei Babayan.
Nel 2009 debutta con un'orchestra sinfonica alla Philharmonia di San Pietroburgo e nel 2011 tiene il suo primo recital alla Mozarthaus di Vienna. Da allora si esibisce nelle principali sale da concerto di tutto il mondo.
Nelle prime fasi della sua carriera, vince premi in diversi concorsi importanti, come il primo premio alla Horowitz Competition in Ucraina, il secondo premio alla Cliburn Junior Competition negli Stati Uniti, il primo premio all'Artur Rubinstein in Memoriam Competition in Polonia e il primo premio alla St. Priest Competition in Francia.
Collabora con importanti direttori d'orchestra come Stanislav Kochanovsky, Joseph Swensen, Mei-Ann Chen, Dmitri Matvienko, Mark Russell Smith, Ian Hobson, Valery Gergiev, tra gli altri.
Il tour di concerti per la stagione 2024/25 prevede più di 100 esibizioni, sia in recital che con orchestre, in importanti sedi e festival in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Austria, Corea del Sud e Giappone, tra cui sale come la Konzerthaus di Vienna, la Elbphilharmonie di Amburgo, il Seoul Arts Center, la Tonhalle di Zurigo, la Gewandhaus di Lipsia, oltre a produzioni discografiche con la Deutsche Grammophon e la ORF Vienna Radio Orchestra.
È presente nella sezione “Rising Stars” con un ritratto audiovisivo del concerto finale del Concorso Busoni e versioni audio digitali su STAGE+, nuovo servizio lanciato dall’etichetta discografica Deutsche Grammophon in occasione del suo 125° anniversario. La stessa etichetta include la sua interpretazione di Feux d'artifice di Debussy nella raccolta "100 Great Musical Moments" (2024) che annovera esibizioni di rinomati artisti internazionali (come Daniel Barenboim, Hélène Grimaud, Kian Soltani e Andreas Ottensamer) e nuovi talenti del concertismo.
Debutta al Teatro Filarmonico con il Primo concerto di Chopin per la Stagione Sinfonica 2025 di Fondazione Arena di Verona.
Biografia aggiornata a marzo 2025