Corrado Adolfo
Basso
Basso
Nato nel 1994, Adolfo Corrado si forma teatralmente nella Scuola di recitazione teatrale e cinematografica di Augusto Zucchi a Roma. Successivamente inizia gli studi musicali presso il conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, dove si perfeziona sotto la guida di Gianluca Belfiori. Continua la sua formazione al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino quale giovane artista dello Young Artist Project sotto il coordinamento di Gianni Tangucci.
Vince la XLIX Edizione del Concorso Internazionale Toti Dal Monte 2021 aggiudicandosi il ruolo di Don Pasquale nell'opera omonima di Donizetti. Vince la LXXIII Edizione del Concorso Internazionale As.Li.Co. 2022 aggiudicandosi il ruolo di Leporello nell'opera Don Giovanni di Mozart. Nel 2023 vince il BBC Cardiff Singer of the World Award.
Più recentemente è impegnato in teatri quali: Petruzzelli di Bari (Don Pasquale di Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, La Bohème di Puccini), la Fenice di Venezia (I Lombardi alla Prima Crociata di Verdi, La Bohème, Nona sinfonia di Beethoven), Regio di Torino (Turandot di Puccini; La Scuola dei Gelosi di Salieri; Lélio di Berlioz), Maggio Musicale Fiorentino (Oedipus Rex di Stravinsky; Siberia di Giordano; Tosca di Puccini), Salzburger Festspiele (Tosca), Palau de Les Arts Reina Sofia (Don Giovanni di Mozart), Scala di Milano (Andrea Chénier di Giordano), Festival della Valle d'Itria a Martina Franca (Il Turco in Italia di Rossini); Comunale di Bologna (Le Comte Ory di Rossini); Festival Donizetti di Bergamo (Alfredo il Grande), Festival Puccini a Torre del Lago (La Bohème), San Carlo di Napoli (Messa in do minore di Mozart); Théâtre du Capitole a Toulouse (La Cenerentola di Rossini), Opéra Royal de Wallonie a Liège (I Capuleti e i Montecchi di Bellini); Opéra de Rouen (Aida di Verdi) e Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia (Il Trovatore di Verdi). Canta Il Turco in Italia a Pisa; Norma di Bellini all'Opera de Toulouse; L'Italiana in Algeri di Rossini all'Opera di Roma; I Puritani di Bellini in forma di concerto al Tiroler Festspiele Erl. Collabora con i direttori d’orchestra Daniel Oren, Zubin Mehta, Maurizio Benini, Gianandrea Noseda, Renato Palumbo, Daniele Gatti, Jordi Bernàcer, Sebastiano Rolli, Stefano Montanari, Nikolas Nägele.
Sul fronte concertistico, inoltre, è recentemente protagonista della Nona sinfonia per l'apertura del Festival MiTo, diretto da Michele Spotti, e della Messa da Requiem di Verdi con l'Orchestra Sinfonica di Milano e la direzione di Michele Gamba.
Debutta con Fondazione Arena in Anfiteatro in occasione del 99° Opera Festival 2022 con Nabucco di Verdi (Gran Sacerdote di Belo); torna ad inaugurare la Stagione Sinfonica 2025 per i 50 anni della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona.
Biografia aggiornata a gennaio 2025